La Compagnia Elettrica Nazionale (NEK) sta cercando un team di sommozzatori per ispezionare le pareti delle dighe, i pozzi, le gallerie sott’acqua e altro. L’obiettivo principale è quello di esaminare i bacini idrici e filmare le aree problematiche, in modo che l’azienda possa pianificare quali dighe necessitano di riparazioni più urgenti, come si evince dal registro degli appalti pubblici. Il bando ha un valore stimato di 1,5 milioni di leva e la scadenza per la presentazione di offerte o domande di partecipazione è il 20 maggio. Una particolarità è che NEK stipulerà un accordo quadro per un periodo di 4 anni con fino a tre potenziali appaltatori, classificati dal primo al terzo posto (inclusi), a condizione che ci sia un numero sufficiente di offerte che soddisfino i requisiti prestabiliti. Tuttavia, se non ci sono abbastanza offerte, NEK potrà stipulare un accordo quadro con meno di tre aziende. La somma è considerevole, ma secondo informazioni non ufficiali ciò è necessario perché ci sono pochi specialisti di questo tipo e i loro servizi sono piuttosto costosi. Potrebbe essere necessario cercarli anche all’estero.
Cosa sarà esaminato
L’appalto è estremamente importante data l’età delle principali strutture di NEK, alcune delle quali hanno più di 60 anni, e alcune addirittura centenarie. Tanto più che l’azienda è di fatto il più grande produttore di energia elettrica verde in Bulgaria, con una produzione di 31 centrali idroelettriche e stazioni di pompaggio, e una potenza installata totale di 2737 MW. Il team selezionato dovrà ispezionare le aree con perdite, infiltrazioni d’acqua o sedimenti e, se presenti, dovranno essere registrate la loro posizione esatta, forma, dimensioni, e valutato il flusso, se possibile, ecc. Le aree problematiche dovranno essere filmate e gli elementi metallici come griglie, guide, aste, ecc. dovranno essere ispezionati. Non è chiaro se il termine dell’appalto sarà prorogato nel caso in cui non ci siano candidati. Di recente, l’amministratore delegato di NEK ha commentato a “Capital” che queste attività sono estremamente specifiche e gli specialisti sono molto pochi.
Requisiti standard
I requisiti che il candidato deve soddisfare sono standard. Ad esempio, il partecipante deve aver realizzato un fatturato minimo complessivo di 1,5 milioni di leva negli ultimi tre esercizi finanziari conclusi. Inoltre, il partecipante deve aver eseguito almeno un’attività con oggetto identico o simile a quello dell’appalto. Per “attività simile” si intende l’esecuzione di ispezioni, attività di riparazione e ripristino, riprese video di strutture idrauliche sott’acqua, ecc. Il partecipante che offre il valore complessivo più basso secondo la sua offerta economica sarà classificato al primo posto. Gli altri partecipanti saranno classificati in ordine ascendente in base al valore complessivo offerto, come si evince dai documenti di gara.